Per una buona resa del tatuaggio il processo di guarigione é fondamentale quindi é importante seguire con attenzione le procedure qui elencate.
agenti esterni come batteri sporco e umidità possono compromettere la rigenerazione del tessuto cellulare, sarà compito del cliente ,una volta a casa prestare attenzione alla pulizia della zona tatuata, tenendo conto che é una ferita aperta.
Al termine della sessione, il tatuatore dopo aver medicato il tatuaggio lo coprirà con una pellicola momentanea in modo tale che per le seguenti 2/3 ore la ferita non abbia alcun contatto con agenti esterni.
Una volta passate le 3 ore, rimuovere la pellicola, sciacquare con acqua tiepida e sapone antibatterico massaggiando delicatamente la zona cercando di eliminare eventuali residui di spurgo.
*(non vi preoccupate se troverete del colore sulla pellicola al momento della rimozione , é un processo comune essendo una ferita aperta)
Successivamente assicuratevi di avere un panno pulito o dei tovaglioli di scottex per tamponare e asciugare dal lavaggio la zona trattata .
*( é sconsigliato l’uso di asciugamani perché é più facile un accumulo di batteri se sono utilizzati da più persone e per un tempo prolungato)
A partire da adesso il tatuaggio seguirà una cura molto semplice, per un giorno e mezzo la pelle dovrà rimanere asciutta, non verrà applicata nessuna crema né sarà coperto dal cellophane, ci sarà la possibilità di eseguire dei lavaggi ogni volta che si sentirà necessità ma circa 3 volte al giorno possono andare bene.
*(il motivo per cui riteniamo importante che il primo giorno e mezzo non si applichino creme o film protettivi sta nel processo di guarigione, la pelle comincia a cicatrizzare e seccandosi si chiude a eventuali possibilità di infettarsi con batteri o sporco ,come ben sapete l’umidità favorisce i patogeni quindi così facendo non permettiamo che accada)
A questo punto, terminate le tempistiche precedentemente definite ci sono due modi diversi di procedere, il tatuatore vi indicherà la più adatta in base al tipo di tatuaggio eseguito.
PROCEDURA CON DERMALIZE
Prendete la pellicola ed applicatela come vi è stato spiegato dal tatuatore sulla zona interessata stando attenti a non formare bolle d’aria.
La dermalize può essere tenuta anche per tre giorni di fila.
(Questa pellicola speciale ha la funzione di aiutare il corpo a cicatrizzare e impedisce che batteri, sporcizie o urti di vario genere danneggino il tatuaggio.)
È resistente all’acqua , la sua impermeabilità vi consente di farvi la doccia senza dovervi preoccupare che si rimuova, certo ha dei limiti non sempre resiste , ma per un buon 70% non ci dovrebbero essere problemi .
Passati i 3 giorni rimuovere la pellicola ( troverete le istruzioni sul l’articolo sottostante dedicato ad essa ), c è la possibilità di proseguire posizionando nuovamente la Dermalize ripetendo lo schema precedente, oppure cominciare con la procedura della crema segnata qui sotto. Raccomandiamo sempre dopo la rimozione della dermalize un periodo di crema di circa 20 giorni applicandola 1/2 volte al dì , aiuterà la vostra pelle a recuperare al meglio .
PROCEDURA CON CREMA
Lavare il tatuaggio circa 3 volte al giorno cercando di mantenere pulita la ferita ,a seguito di ogni risciacquo con le mani pulite stendere un velo di crema quasi inesistente facendola ben assorbire dalla pelle.
*(è importante che la crema sia poca, non serve esagerare, la pelle resterà morbida comunque) Questo processo verrà ripetuto per circa un mesetto , le prime due settimane sono cruciali per la buona riuscita del tatuaggio.
Ci saranno delle crosticine che si formeranno , non rimuovetele, lasciate che vengano via da sole man mano che passano i giorni e continuate con l’applicazione della crema.